Vi capita mai di avere l’alito cattivo? Conoscete qualcuno che ha questo problema? Non è difficile, dato che più o meno il 50% della popolazione soffre di questo disturbo. Non è sicuramente auspicabile, se avete un appuntamento importante, presentarvi con la bocca che brucia; anzi, il naso altrui brucia dopo avervi avvicinato. Oggi vogliamo affrontare questa condizione (a volte provvisoria) che si manifesta con un odore sgradevole proveniente della bocca; vorremmo spiegarvi come fare un minimo di prevenzione e affrontare in seguito i rimedi. Vediamo in che cosa consiste allora l’alitosi.
In che cosa consiste l’alitosi? Le cause dell’alitosi
L’alito cattivo o alitosi, come abbiamo già detto, è una condizione che si manifesta con un odore sgradevole proveniente dalla bocca. Può avere diverse cause, tra cui una scarsa igiene orale, l’assunzione di alcuni alimenti o bevande, il fumo, il consumo di alcol, alcune malattie o infezioni, la secchezza delle fauci o la dieta. L’alito cattivo può essere un problema imbarazzante e influire negativamente sulla qualità della vita e delle relazioni sociali. Per fortuna, esistono alcuni rimedi che possono aiutare a prevenire e curare l’alitosi.
In genere, quando l’alitosi è causata dal consumo di specifici alimenti il disturbo è temporaneo e, sospendendo il consumo dell’alimento, viene meno anche lo sgradevole sintomo. Un caso particolare di disturbi relativi all’alito sono le diete povere di carboidrati che, inducendo uno stato di chetosi, sono responsabili dell’alito cattivo.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO¡
I rimedi contro l’alitosi
Per fortuna, l’alitosi si può correggere. Non è sempre facile, soprattutto quando è provocata da cattive abitudini o fattori che si ripetono nel tempo (fumo, assunzione compulsiva di caffè). Ma si può sempre provare. Se non riuscite a trovare una soluzione adatta da soli, dovrete rivolgervi al vostro medico, che vi sottoporrà alle prove necessarie per capire l’origine del disturbo. L’alitosi potrebbe infatti essere il segno di una patologia più grave, come un’infezione delle vie respiratorie, una malattia gastrointestinale, un problema renale o epatico o un tumore. Vediamo intanto che cosa si può fare per allontanare il problema:
Mantenere una buona igiene orale
Dovreste lavare i denti almeno due volte al giorno con uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio antibatterico. Usate anche il filo interdentale per rimuovere i residui di cibo tra i denti e il collutorio per rinfrescare l’alito e ridurre i batteri. Non dimenticate di pulire anche la lingua con uno spazzolino o un apposito strumento, in quanto è una delle principali fonti di alitosi;
Bere molta acqua durante il giorno
Dovreste bere molta acqua durante il giorno per mantenere la bocca idratata e stimolare la produzione di saliva, che ha un’azione antibatterica e neutralizza i cattivi odori. Se volete, potete masticare un chewing gum senza zucchero per stimolare la saliva. Evitate di bere troppo caffè, tè o alcol, che possono disidratare la bocca e peggiorare l’alitosi;
Limitare il consumo di alimenti propedeutici all’alitosi
Evitate il consumo di alimenti che possono causare o aggravare l’alitosi, come aglio, cipolla, formaggi stagionati, salumi, spezie, cavoli o altri ortaggi solforati. Preferite invece alimenti freschi e ricchi di vitamine e minerali, come frutta, verdura, yogurt e cereali integrali. Masticare una foglia di menta, prezzemolo o basilico vi può aiutare a neutralizzare i cattivi odori;
Addio al fumo
Smettete di fumare, perché il fumo, oltre a provocare altri gravissimi problemi alla salute, altera il ph della bocca, favorisce la formazione di placca e tartaro, secca le fauci e provoca un alito sgradevole e persistente.