VISITARE BARCELLONA
Hai in mente di fare un viaggio a breve o di organizzarlo per il prossimo anno? Oggi parliamo di Barcellona: i luoghi da visitare e cosa mangiare
Cosa vedere a Barcellona
Basta passeggiare sulla spiaggia Barceloneta, visitare il Port Vell o farsi un giro sulle Ramblas o lungo il Paseo de Gracia, per rendersi conto delle diverse fasi storiche che hanno interessato Barcellona.
Le Ramblas sono il luogo ideale per scoprire l’essenza di Barcellona: è qui che si respira l’odore cosmopolita della città, tra folle di gente che si incrociano e mescolano in una eterogeneità culturale e nazionale unica.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO¡
È sulle Ramblas che si incontrano il Gran Teatro del Liceu, il Palau de la Virreina o il Mercato della Boqueria. E da qui si giunge in piazza Colom, emblema della facciata classica della città. Piazze, ristoranti e bar si accalcano nel Quartiere Gotico, dove sorge il museo più visitato della città, il Museo Picasso, che ospita la collezione del celeberrimo artista andaluso. Sempre qui, in Piazza Sant Jaume, sorgono, l’uno di fronte all’altro, il Palau de la Generalitat ed il Municipio. Inoltre, insieme ai quartieri Raval, Born e Barrio de Gracia, il Quartiere Gotico è protagonista indiscusso della vita notturna di Barcellona.
Cosa mangiare a Barcellona
Zarzuela (il cui nome deriva da un genere musicale lirico-dramatico molto popolare in Spagna), un piatto molto ricco e saporito, preparato con tutti i pesci che si possono trovare nella regione
Arroz a banda, un ricco brodo di pesce in cui si cuoce il riso, che successivamente viene servito separatamente dai pesci da cui si è ricavato il brodo
Arròz Negre, celebre piatto della Costa Brava, è a base di riso, seppie, pesce, frutti di mare, cipolla, aglio e pomodori conditi con olio d’oliva e nero di seppia che gli conferisce il caratteristico colore nero da cui deriva il nome
Graellada de marisc. Varietà di crostacei alla griglia accompagnati da allioli
Suquet, zuppa di pesce e crostacei condita con zafferano, patate pomodori e vino
Fideus a la cassola, spaghetti con peperoni rossi, braciola o filetto di maiale e salsiccia
Botifarra amb mongets, salsiccia nera alla brace e fagioli bianchi
Llagosta i pollastre, Particolarissima combinazione di aragosta con pollo in salsa di nocciole e pomodoro
Pollastre amb samfaina, pollo arrosto con verdure miste e samfaina
Canelons a la barcelonesa, cannelloni al forno ripieni di fegatini di pollo e maiale
Paella, a base di riso e frutti di mare o selvaggina è in realtà tipica di Valencia, ma ormai molto diffusa sia a a Barcellona che nel resto della Spagna.
Sopa de fredolics, zuppa o minestra di lumache.