Quando sentite la parola “vipera”, provate disgusto, ribrezzo, paura? Si sa che le vipere sono serpenti velenosi, ma in realtà molti non sanno che sono estremamente paurose e attaccano soltanto quando si sentono minacciate. Preferiscono scappare, se possono. Ora, oggi vogliamo raccontarvi come comportarvi se in un incontro fortuito con una vipera, essa dovesse mordere il vostro amico a quattro zampe.
Le vipere si trovano più spesso in primavera
Questi rettili si trovano spesso nei mesi primaverili, quando si risvegliano dal letargo, ma oggi, con il cambiamento climatico, è possibile trovarle anche in questo periodo. Abitano soprattutto in prati e distese di pietra; spesso si trovano mentre prendono il sole su un sasso; poiché sono animali a sangue freddo, hanno bisogno del calore per regolarizzare la temperatura corporea. Pertanto, incontrare una vipera durante una passeggiata è probabile. Per distinguere una vipera da una normale biscia ci sono due caratteristiche fondamentali: hanno la testa triangolare e gli occhi con le pupille verticali.
Gli amici a 4 zampe vengono morsi su muso o zampe
Spesso, gli amici a 4 zampe vengono morsi al muso o alle zampe; infatti, può capitare che disturbino l’animale (per gioco) oppure che non lo vedano e lo tocchino senza volere. Le vipere non attaccano se non si sentono minacciate perché il veleno che contengono è per loro una risorsa preziosa, da non sprecare.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO¡
Per evitare lo scontro con una vipera
Durante una passeggiata, per scongiurare ogni possibile incontro, è bene camminare sui sentieri battuti, portandosi dietro un bastone da battere sul terreno, soprattutto se l’erba è alta o ci sono i sassi, tenendo il quattrozampe al guinzaglio.
Che cosa fare e non fare se il cane viene morso dalla vipera
Cosa fare subito se il cane è morso da una vipera
- Innanzitutto, è importante che non si muova e non cammini, in quanto l’attività fisica contribuisce alla diffusione del veleno.
- In secondo luogo, la ferita deve essere lavata con acqua ossigenata, soluzione fisiologica o acqua di bottiglia, e fasciata.
- Il veterinario o una struttura vicina devono essere contattati immediatamente: il cane non dovrebbe rimanere senza cure per più di un’ora dall’accaduto.
Se si interviene rapidamente e si instaurano l terapie endovenose più opportune, dopo due o tre giorni di ricovero e osservatorio la maggior parte dei pazienti esce dal pericolo.
Cose da non fare se il cane viene morso da una vipera
Oltre alle cose da fare, ci sono anche quelle da non fare assolutamente,
- Non devono essere fatte incisioni sulla ferita perché potrebbero favorire la dispersione del veleno;
- Non si deve disinfettare con alcol o posizionare lacci emostatici perché sono inefficaci e controproducenti;
- Non si devono somministrare farmaci senza il consenso del veterinario;
- Non si deve succhiare il veleno, perché in bocca possono esserci afte e microferite che rappresentano una via d’accesso molto agevole per il veleno.
Il consiglio principale è quello di non entrare nel panico, per diversi motivi: tra questi c’è il fatto che, in quel momento, il vostro cane si affida a voi per la sua salvezza e ha bisogno di una persona forte e decisa, capace di prendere decisioni rapide ed efficaci.