Anche voi siete ossessionate dalle macchie che non se ne vanno più via?
In questo articolo vi parlerò di come rimuovere ogni tipo di macchia dai tessuti, almeno quelle più diffuse e più insidiose. Non serve una bacchetta magica ma i giusti ingredienti e un minimo olio di gomito.
Vi assicuro che sono rimedi accessibili a tutti, che non costano una fortuna e garantiscono il risultato!
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO¡
Parliamo dei classici rimedi della nonna, che funzionano ancora e spesso meglio dei costosi detersivi che troviamo al supermercato, che tante volte non mantengono quanto promesso.
Intanto, ecco la lista degli ingredienti che (spesso in sinergia) dovete assicurarvi di avere sempre in casa, per fronteggiare e combattere le macchie più ostinate, quelli per le quali nessun ciclo di lavatrice (anche il più energico) può essere l’unica opzione:
● sapone di Marsiglia
● bicarbonato
● alcool
● detersivo per piatti
● aceto
● sale
● carta assorbente
● acqua ossigenata
● dentifricio
● shampoo secco
Ora che abbiamo la lista, vediamo come procedere praticamente e utilizzare nella maniera più efficace questi prodotti.
Come rimuovere ogni tipo di macchia dai tessuti: ecco tutti i rimedi!
Come smacchiare il caffè
Macchiarsi di caffè è davvero facile. Personalmente, utilizzo l’alcool e tampono con esso le macchie che si trovano su tessuti non troppo delicati.
Per un capo di lana o seta, unisco all’alcool del tuorlo d’uovo per rendere la miscela più efficace e meno aggressiva.
Completo poi l’operazione con un lavaggio completo in lavatrice, generalmente usando dei detergenti a base di sapone di Marsiglia.
Come smacchiare il cioccolato
Il cioccolato è molto buono e il suo sapore è persistente in bocca come le sue macchie sui tessuti! Io vi consiglio di unire ad un cucchiaino di bicarbonato, ad uno di detersivo per piatti, lasciando agire la miscela per circa 30 minuti. proprio sulla parte interessata del capo. Quindi, io aggiungo un mezzo bicchiere di aceto bianco (messo sopra direttamente) sciacquo il tutto in acqua tiepida e procedo con un lavaggio completo in lavatrice.
Come smacchiare il vino
Per prima cosa, in caso di macchia recente da vino rosso, consiglio di lavare il tessuto in acqua fredda, dopo aver tamponato la macchia con della carta assorbente. In questo modo, impedisco alla macchia di essere assorbita più profondamente nel tessuto Quindi, procedo con il consueto lavaggio.
Per una macchia leggermente più datata (ma sempre fresca), utilizzo il sale, andando a coprire con esso la totalità di tessuto interessato dalla macchia. Dopo che il sale avrà assorbito il vino, lavo il capo in lavatrice secondo le istruzioni riportate sulla sua etichetta.
In caso di tessuti molto delicati, come la seta, uso uno shampoo secco, che assorbe la macchia e permette che una semplice spazzola possa rimuovere tutti i residui rimanenti.
Se invece la macchia è secca, metto il capo in ammollo, insieme ad un cucchiaio di detersivo per piatti, prima di passarlo in lavatrice.
Come smacchiare la nicotina
Le macchie di nicotina possono essere rimosse abbastanza facilmente, utilizzando un po’ di cotone passato in acqua ossigenata con il quale tratterete il tessuto interessato.
Quindi, vi consiglio di usare il sapone di Marsiglia e semplice acqua calda per rimuovere ogni residuo.
Come smacchiare il sangue
Il sangue crea delle macchie che non sono facili da trattare. Se parliamo di una macchia fresca, può essere utile pretrattare la macchia di sangue immergendo il capo in acqua fredda per circa un’ora. Potrà poi essere lavato come di consueto. Nel caso di una macchia non tanto recente, procedete nello stesso modo, ma vi consiglio di agire ulteriormente strofinando la macchia con una miscela di sale e acqua, in modo che possa penetrare energicamente nelle fibre del tessuto.
Come rimuovere le macchie di erba
Per rimuovere le macchie di erba trovo molto efficace il dentifricio al mentolo, perfetto per tutti gli indumenti chiari (anche i jeans). Basta strofinare energicamente con il dentifricio la macchia, lasciare agire per un’oretta e sciacquare poi la parte interessata, o tutto il capo, in acqua calda. Se la macchia è già secca, basterà pretrattarla con dell’alcool.
Come rimuovere le macchie di grasso
Per le macchie di grasso, consiglio di agire il più velocemente possibile, perché il grasso è particolarmente insidioso. Quando sono completamente seccate, è meglio ricorrere direttamente alla lavanderia. Se sono relativamente fresche, potete usare della carta assorbente sopra la macchia, quindi provate a rimuoverla usando acqua calda e un cucchiaio di detersivo in polvere.
Personalmente, io uso con ottimo risultati il borotalco sulle macchie di grasso recenti, soprattutto per trattare capi delicati.
Come eliminare l’inchiostro dai tessuti
Per rimuovere le macchie di inchiostro dai tessuti, la prima cosa da fare è quella di agire con rapidità: in questo modo, infatti, eviterete che la macchia si secchi e che la pulizia sia resa più difficile. Procedete, quindi, con un fazzoletto di carta da premere sulla macchia con decisione, in modo tale che verrà assorbito l’inchiostro in eccesso. Quando la macchia è fresca, potete utilizzare borotalco o sale: entrambi questi ingredienti, infatti, saranno in grado di assorbire parte del problema. Dopo un minuto circa, spazzolate la parte trattata con delicatezza. Questo procedimento non eliminerà del tutto la macchia, ma aiuterà a rimuovere il residuo presente nelle fibre.
Potete trattare la macchia di inchiostro anche con un batuffolo di cotone imbevuto di acetone o alcool. Ricordatevi di posizionare un panno pulito sotto al tessuto da trattare.
Se la macchia da trattare è particolarmente ostinata, potete ricorrere al succo di limone: tamponate la zona da trattare con un panno pulito imbevuto di succo di limone. Procedere infine con il lavaggio in lavatrice.
Conoscevate già questi trucchi per rimuovere odiose macchie dai tessuti?
Se avete dritte, condividete con la mia community le vostre esperienze.. a prova di macchia!
Buongiorno,vorrei sapere come posso togliere le macchie di resina su un pantalone di cotone e uno sintetico.
Grazie
Loretta
In caso di vestiti sintetici, bisogna utilizzare dell’olio di oliva. Basta metterne alcune gocce sulla macchia, farlo assorbire e poi tamponare la zona con del borotalco o lievito in polvere. Successivamente si può passare al lavaggio a secco e al risciacquo con acqua calda.
Il talco andrà rimosso con estrema delicatezza servendosi di una spazzola per abiti.
Per il cotone sarà sufficiente tamponare la macchia con un batuffolo di cotone imbevuto di acquaragia o alcool a 90°. Strofinare delicatamente sulla resina, risciacquare e ultimare con un lavaggio tradizionale a mano o in lavatrice.