In questo periodo dell’autunno quasi tutti i rami degli alberi hanno perso le foglie. Una volta cadute sul terreno molti preferiscono lasciarle come pacciamatura mentre altri scelgono di raccoglierle per eliminarle in discarica o per aggiungerle nella compostiera domestica. Attenzione, però, a cosa non mettere mai nel compost perché non tutte le foglie possono essere compostate.
Le foglie secche come compost
Le foglie secche apportano carbonio ed azoto al compost e quindi sono perfette per arricchirlo per le nostre piante.
Alcune foglie però possono essere dannose sia perché hanno componenti tossiche sia sotto l’aspetto dei parassiti che possono trattenere. Vediamo quali foglie evitare.
Le foglie delle rose, della vite ma anche quelle degli alberi da frutto andrebbero esaminate prima di metterle bella compostiera. Infatti se notiamo buchi o macchie potrebbero esser intaccate da una malattia delle piante. L’oidio, ad esempio, non muore se la foglia si secca. Nella compostiera beneficia dell’umidità che si viene a creare e prolifera fino ad infettare le piante che andremo a concimare con quell’humus.
Girasole, noce e cisto
Le foglie di cisto, girasole, noce o sorgo devono rimanere fuori dal compost perché contengono le cosiddette sostanze allelopatiche. Queste ultime sono sostanze tossiche che le piante autoproducono per impedire che altre specie rivali attecchiscano nelle loro vicinanze. In più le foglie del noce sono inadeguate perché contengono juglone, una sostanza che contrasta la germinazione. In sostanza tale molecola rende dormienti i semi.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO¡
Le foglie dell’alloro e del glicine
Non ci sarebbero particolari controindicazioni per queste foglie se non che si tratta di foglie molto grandi e dure e faticano a degradarsi. Pertanto potrebbero impedire il passaggio di aria e acqua nel compost.
Le foglie delle piante velenose
Altre foglie da tenere lontano dalla compostiera sono quelle velenose come quelle dell’oleandro. Potremmo infatti utilizzare l’humus prodotto per concimare piante da frutto o dell’orto quindi meglio evitare anche questo tipo di foglie.
Questo fogliame può essere smaltito nei centri di raccolta come gli altri rifiuti verdi fra ramaglie, tronchetti ed erba tagliata.