Il Cammino di Santiago, un lungo percorso di benessere

Avete sentito parlare del Cammino di Santiago, vero? Forse qualcuno di voi ha pensato di intraprenderlo. Vi sono tanti percorsi diversi ed è un viaggio spirituale oltre a una prova di resistenza fisica non a portata di tutti. Tuttavia, è una sfida attuale, da percorrere in compagnia, piuttosto che in solitario; un viaggio, a dir poco, spettacolare e mistico. Scopriamo assieme alcuni dei suoi segreti!

Il Cammino di Santiago, una delle più antiche vie di pellegrinaggio

Il Cammino di Santiago è una delle più antiche e famose vie di pellegrinaggio del mondo cristiano che ha come meta la cattedrale di Santiago de Compostela, in Galizia, regione della Spagna, dove si trovano le reliquie dell’apostolo San Giacomo il Maggiore (in spagnolo il nome dell’apostolo è “Santiago”). Si tratta di un itinerario con diversi percorsi in tutta Europa, come vedremo in seguito. Tutti i percorsi raggiungono la città di Santiago de Compostela. Il percorso più famoso è il Camino Francés, lungo circa 800 km, che normalmente viene percorso in circa un mese, ma non è l’unico.

I pellegrini percorrono la strada con la conchiglia di Santiago, che è considerato un portafortuna. La conchiglia non è altro che il guscio di una capasanta. Non per caso le capesante hanno questo nome in italiano (conosciute anche come conchiglie di San Giacomo) mentre in francese o inglese si conoscono come Saint-Jacques (appunto, Santiago).

cattedrale di santiago di compostela
cattedrale di santiago di compostela

Un percorso di benessere per tutti i pellegrini

Il percorso di Santiago non è solo un viaggio fisico, ma anche spirituale, culturale e personale. Chi lo porta a termine vive un’esperienza unica e profonda, che lo mette in contatto con se stesso, con la natura, con la storia e con le persone che incontra lungo il cammino. Inoltre, è anche un percorso di benessere, perché offre l’opportunità di staccare dalla routine quotidiana, di fare attività fisica, di respirare aria pura, di mangiare sano e di scoprire nuovi luoghi e culture.

Una rete di percorsi attraverso l’Europa

Come abbiamo accennato prima, il Cammino di Santiago non è soltanto una strada che porta a Compostela, ma una rete di percorsi che si snoda attraverso l’Europa fino alla Cattedrale. Sono molti i pellegrini che ogni anno decidono di intraprendere questo viaggio spirituale, culturale e personale, ma non tutti sanno che vi sono diversi i percorsi possibili. Tra i principali, citiamo:

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

  1. Il Cammino Francese, il più famoso e frequentato, che parte da Saint-Jean-Pied-de-Port in Francia e attraversa i Pirenei, la Navarra, la Rioja, la Castiglia e León e la Galizia, per un totale di circa 800 km;
  2. Il Cammino del Nord, che parte da Irún in Spagna e segue la costa atlantica, passando per il Paese Basco, la Cantabria, le Asturie e la Galizia, per un totale di circa 830 km;
  3. Il Cammino Portoghese, che parte da Lisbona in Portogallo e attraversa il centro e il nord del paese, entrando in Spagna a Tui e proseguendo fino a Santiago de Compostela, per un totale di circa 630 km;
  4. La Via della Plata, che parte da Siviglia in Spagna e risale verso nord, passando per l’Estremadura, la Castiglia e León e la Galizia, per un totale di circa 900 km;
  5. Il Cammino Inglese, che parte da Ferrol o da La Coruña in Spagna e conduce a Santiago de Compostela in pochi giorni, per un totale di circa 120 km o 75 km in funzione del punto di partenza;
  6. Il Cammino Primitivo, che parte da Oviedo in Spagna e si dirige verso occidente, passando per le montagne delle Asturie e della Galizia, per un totale di circa 320 km.

Questi sono solo alcuni dei percorsi del Cammino di Santiago, ma ce ne sono molti altri che si intersecano tra loro o che partono da diverse località d’Europa. Per scegliere il percorso più adatto a voi, dovete tenere conto di alcuni fattori come il tempo a disposizione, il livello di difficoltà, il numero di pellegrini, la disponibilità di servizi e alloggi, le attrazioni culturali e naturali e le vostre motivazioni personali.

Un percorso adatto ai fedeli, ma non solo

Il percorso, per com’è diversificato, e per le possibilità che offre ai pellegrini (che possono interromperlo in qualsiasi momento) è ideale per le persone di fede che amano camminare, che apprezzano la natura, che si adattano facilmente a situazioni estreme e che desiderano fare un’esperienza piena e diversa, basata sulla spiritualità e la vita all’aperto.

Se volete saperne di più sui percorsi del Cammino di Santiago, potete consultare questo sito: Mappa, tappe e km del Cammino di Santiago de Compostela: Troverete una guida completa ed aggiornata per partire in cammino. TNon mancano informazioni sulla storia, la segnaletica, la cattedrale, la gastronomia, la Compostela e sull’Anno Santo del Cammino di Santiago.

Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Change privacy settings