Giornata internazionale dei sacchetti di plastica

Sapevate che esiste la giornata internazionale dei sacchetti di plastica? Come avrete notato, da incasaefuori cerchiamo di trasmettere sempre il messaggio del riciclo e dell’ecosostenibilità. Per questo motivo, non potevamo lasciare questa giornata senza lo spazio che merita. Scoprite assieme a noi quando è stata fondata questa celebrazione e cosa prevede. Vi abbiamo riservato alcune curiosità molto interessanti.

Una ricorrenza per sensibilizzare sull’impatto ambientale

La giornata internazionale dei sacchetti di plastica è una ricorrenza che si celebra il 12 settembre di ogni anno con lo scopo di sensibilizzare le persone sull’impatto ambientale di questi prodotti. I sacchetti di plastica sono una fonte di grande inquinamento, soprattutto per gli ambienti marini, dove si accumulano e minacciano la vita di molte specie animali e vegetali. Inoltre, i sacchetti di plastica richiedono molto tempo per degradarsi (tra 100 e 500 anni) e sono difficili da riciclare. Lo sapevate che ogni anno circa 300 milioni di sacchetti di plastica finiscono nell’Oceano Atlantico?

La celebrazione dal 2009

La giornata internazionale dei sacchetti di plastica è stata istituita nel 2009 dalla Marine conservation society, un’associazione britannica che si occupa di salvaguardare gli oceani e i mari. L’iniziativa ha lo scopo di invitare le persone a usare borse riutilizzabili invece che sacchetti usa e getta in plastica, e a scegliere prodotti con meno imballaggi in plastica. Alcuni Paesi, come l’Italia, hanno introdotto il divieto o il pagamento dei sacchetti di plastica nei negozi, per ridurne il consumo e favorire l’uso di materiali biodegradabili o compostabili.

Le alternative ai sacchetti di plastica

Per ridurre l’utilizzo è possibile usare borse realizzate con fibre naturali, lavabili e dal ciclo di vita più lungo. Si tratta di sacchetti con formati diversi utilizzabili per trasportare differenti quantità e tipologie di oggetti.

Le borse in tessuto, ad esempio, sono molto più resistenti rispetto alle borse di plastica. Per la frutta e la verdura si possono usare anche sacchetti in carta o a rete, in materiali naturali come corda e lino. Anche quando si conserva il cibo si possono utilizzare materiali diversi. Ad esempio, invece di utilizzare i sacchetti per congelare i cibi si possono adoperare barattoli di vetro, che è riutilizzabile e riciclabile.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Tubby, un cacciatore di plastica da guinness

Tubby è un cane che è entrato nel World Guinness records grazie alla sua perseveranza nel raccogliere plastica. In questo caso si trattava di bottiglie.

tubby il cane campione di riciclo
Tubby il cane campione di riciclo

Il Labrador ha lavorato duramente assieme alla sua padrona Sandra Gilmore (UK) prima di risultare il cane che ha raccolto un maggior numero di bottiglie di plastica da riciclo nel mondo. Questo record è stato raggiunto nel 2010, quando Tubby raggiunse l’incredibile cifra di 26.000 bottiglie di plastica da riciclare, raccolte in 6 lunghi anni. Tutto un esempio di riciclo consapevole!

Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Change privacy settings