Cercate spesso su Google informazioni di vostro interesse? Se non fosse così non sarebbe normale. Il motore di ricerca Google è stato creato per cercare qualunque argomento sul web. In qualunque lingua. I suoi contenuti e le sue informazioni sono, oseremmo dire, infiniti. Ma, quali sono gli argomenti più ricercati? Che cosa attira di più l’attenzione del web? Vediamo quali sono stati finora gli argomenti più cercati su Google per il 2023. E anche le parole più ricercate. Seguiteci!
Gli argomenti più cercati su Google
Tra gli argomenti più cercati su Google per il 2023, ci sono:
La siccità
Questo problema ambientale che affligge molte regioni del mondo, causato dal cambiamento climatico, dallo sfruttamento delle risorse idriche e dalla desertificazione, è l’argomento più cercato su Google con una percentuale del 387%, seguito da termini correlati come cambiamento climatico (+153%) e clima (+53%)
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO¡
Le energie rinnovabili
Le energie rinnovabili sono fonti di energia pulita e sostenibile, che non producono emissioni nocive e che si rinnovano naturalmente. Sono molto ricercate su Google, soprattutto in relazione al risparmio in bolletta e al caro energia. Tra le energie rinnovabili, spiccano la turbina eolica (+74%), l’energia eolica (+48%), la lampada solare (+39%) e l’energia solare (+32%).
La politica
Il campo delle attività umane che riguarda il governo, le istituzioni, le leggi, i partiti, le elezioni e le relazioni internazionali è sempre attuale e rilevante, e genera molte domande e opinioni tra gli utenti di Google. Tra gli argomenti politici più cercati su Google per il 2023, ci sono i bonus, l’invasione della Russia in Ucraina, le elezioni di metà mandato negli USA e la crisi dei migranti.
L’intrattenimento
Il settore delle attività umane che riguarda lo svago, il divertimento, la cultura, lo sport, i media e le celebrità attira molti utenti di Google, che cercano informazioni, novità, recensioni, gossip e curiosità su vari aspetti dell’intrattenimento. Tra gli argomenti di intrattenimento più cercati su Google per il 2023, ci sono la separazione di Totti e Ilary, la Formula 1, la NBA Finals, il World Teachers’ Day e i costumi di Halloween.
Le parole più cercate su Google
Le parole più cercate in Italia nel 2023 considerando le ricerche su Google, si trovano in diverse classifiche basate su temi specifici, come il clima, l’energia, la lingua, il dialetto, ecc. Vediamone alcune:
Clima: la parola più cercata in Italia nel 2023 in relazione al clima è siccità, con un aumento del 387% rispetto all’anno precedente. Altri termini correlati sono cambiamento climatico, scivolamento del terreno, turbina eolica, energia eolica e solare.
Energia: la parola più cercata in Italia nel 2023 in relazione all’energia è bene di seconda mano, con un aumento del 68% rispetto all’anno precedente. Altri termini correlati sono veganesimo, bicicletta elettrica, negozio di seconda mano, e-commerce e criptovalute.
Lingua: la parola più cercata in Italia nel 2023 in relazione alla lingua è boomer, con un aumento del 52% rispetto all’anno precedente. Altri termini correlati sono docuserie, catcalling, adultizzare, metaverso e influencer. Ad esempio, il termine docuserie ha segnato aumento del 52% rispetto all’anno precedente. Questo termine indica una serie di documentari, spesso disponibili su piattaforme di streaming, che raccontano storie e retroscena del mondo della moda. Alcuni esempi sono The Business of Fashion, Inside the Met Gala, The World’s Most Extraordinary Homes e The Fabulous Lives of Bollywood Wives
Dialetto: la parola più cercata in Italia nel 2023 in relazione al dialetto è umarell, con un aumento del 47% rispetto all’anno precedente. Altri termini correlati sono paciugo, scialla, gattara, bauscia e caciara.