I capi che non si stirano, ti piace l’idea? Ecco quali sono…

Anche se stirare è un’attività leggera che fa lavorare le braccia e la schiena e farlo per un’ora fa bruciare circa 150 calorie, non tutte siamo sempre pronte a prendere il ferro da stiro e andare su e giù sull’asse, felici di vedere come si riducono le pieghe dei vestiti. Soprattutto in estate. Meglio bruciare le calorie nuotando al fresco, che ne dite? E allora, se, come me, preferite un’altra attività aerobica diversa da quella di dare al braccio la sfida di battere la piega, questo articolo è fatto per voi. Vediamo quali tessuti non si stirano.

ferro da stiro
ferro da stiro

Quali sono i tessuti che non si stirano?

I tessuti che non si stirano sono quelli che hanno una struttura resistente alle pieghe e che mantengono la loro forma anche dopo il lavaggio o la piegatura. Alcuni esempi di tessuti che non si stirano sono:

  • Il poliestere, una fibra sintetica che ha una buona elasticità e resistenza al calore, ma che può essere poco traspirante e causare allergie a chi ha la pelle sensibile;
  • La lycra, un’altra fibra sintetica che ha una grande capacità di adattarsi al corpo e di ritornare alla sua forma originale, ma che può essere poco confortevole e favorire la proliferazione di batteri;
  • Il denim, un tessuto di cotone robusto e durevole che viene usato per realizzare jeans, camicie e giacche, ma che può essere pesante e rigido;
  • Il nylon, una fibra sintetica leggera e resistente all’usura e agli agenti atmosferici, ma che può essere infiammabile e poco assorbente.

Esistono anche dei tessuti naturali che non si stirano, come la lana e il cashmere, che sono morbidi, caldi e isolanti, ma che possono restringersi o infeltrirsi se lavati in modo scorretto. Inoltre, alcuni tessuti possono essere sottoposti a un trattamento speciale chiamato stonewashed, che consiste nel lavarli con delle pietre pomice per renderli più morbidi e dall’aspetto vissuto. Questi tessuti non hanno bisogno di essere stirati perché hanno un effetto naturalmente stropicciato.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO¡

L’effetto stropicciato

L’effetto stropicciato dei vestiti è una caratteristica rende i tessuti più morbidi e dall’aspetto vissuto, con delle pieghe irregolari e direzionate che ricordano la corteccia di un albero. Ha diversi vantaggi, tra cui, come abbiamo indicato, quello di non richiedere la stiratura. Inoltre, dona un tocco originale e casual al look, adatto a diverse occasioni e stagioni; non guasta nemmeno che si adatti bene a vari tipi di tessuti, sia naturali che sintetici, come il cotone, il lino, il denim, il poliestere o la lycra.

effetto stropicciato
effetto stropicciato

Lavare i tessuti che non si stirano

Per non dovere stirare i capi in tessuti che non hanno bisogno del ferro da stiro, dobbiamo rispettare alcuni accorgimenti: ad esempio, sceglieremo programmi di lavaggio brevi, a basse temperature (30-40°) e con centrifuga non superiore a 800 giri; useremo poco detersivo e utilizzeremo aceto o acido citrico al posto dell’ammorbidente, per distendere le fibre e prevenire i residui di sapone; non riempiremo troppo la lavatrice e chiuderemo cerniere e bottoni prima del lavaggio.

Una volta finito il ciclo di lavaggio, stenderemo i panni subito, sbattendoli bene prima di metterli sullo stendino; ci faremo aiutare dagli ometti per appendere le camicie, le magliette e i vestiti leggeri, allacciando i bottoni e posizionando le spalle in modo corretto; se i panni presentano ancora delle pieghe, useremo una spazzola a vapore o approfitteremo del vapore della doccia calda per eliminarle.

Ed ecco che il nostro abito sarà come nuovo!

Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Change privacy settings