Dalle capanne alte poco più di un paio di metri fino ai grattacieli alti centinaia e centinaia di metri. Ecco i grattacieli più alti del mondo.
Grattacieli: a un passo dalle nuvole
I grattacieli rappresentano l’apoteosi dell’architettura moderna, sono in grado di raggiungere vette incredibili e sono dotati di innovazioni e tecnologie uniche al mondo. A oggi l’ingegneria ha raggiunto un livello davvero impressionante e sono proprio i grattacieli sparsi per il mondo a testimoniare l’audacia e, in alcuni casi, la fantasia dei costruttori. Vediamo quindi quali sono i grattacieli più alti e spettacolari del mondo.
Alla scoperta dei grattacieli più alti
Iniziamo questo viaggio andando a Dubai. Qui troviamo il Burj Khalifa, una vera meraviglia dell’architettura moderna e uno dei grattacieli più iconici e alti al mondo. Siamo negli Emirati Arabi Uniti, il grattacielo è alto ben 828 metri con 163 piani. La sua inaugurazione è avvenuta nel 2010 e rappresenta uno dei simboli della città e una delle maggiori attrazioni per i turisti. Non solo altezza, l’edificio è anche un capolavoro di design ed è presente anche un osservatorio al 148° piano, da qui è possibile godere di una stupenda vista della città.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO¡
632 metri è l’altezza della Shanghai Tower, in Cina. Questo grattacielo si trova proprio nel cuore della città con i suoi 128 piani, ha una forma particolare e fuori dal comune, si tratta infatti di una spirale unica che unisce innovazioni, tecnologie e design. Non a caso, l’edificio è stato realizzato con l’ausilio delle migliori tecniche costruttive e l’unione di innovazioni tecnologiche e sostenibili che lo rendono uno dei simboli della sostenibilità in tutto il mondo.
Dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre a New York, dove persero la vita moltissime persone e dove venne causato il crollo delle Torri Gemelle, simbolo della città, proprio a Ground Zero venne costruito il One World Trade Center, un grattacielo di ben 541 metri e 104 piani che rappresenta il simbolo della resilienza e della rinascita della città. Oltre a essere il simbolo della nuova New York, il grattacielo risulta essere il più alto dell’intero emisfero occidentale.
Andiamo infine in Arabia Saudita, più precisamente a Jeddah dove sta per sorgere il grattacielo più alto del mondo. Avrà un altezza davvero mozzafiato, si presume che raggiungerà addirittura i 1000 metri. La Jeddah Tower non è ancora completa, in precedenza era nota come Kingdom Tower, non vediamo l’ora di scalarla per ammirare il panorama.
Ma quello che rende davvero pazzesco uno di questi grattacieli è la loro capacità di sfidare la gravità e le leggi della fisica. Il Burj Khalifa, ad esempio, è così alto che quando si osserva dalla sommità, si può vedere il tramonto due volte: prima dal livello del suolo e poi di nuovo quando si sale abbastanza in alto. Questo fenomeno è dovuto alla curvatura della Terra. Inoltre, queste strutture complesse richiedono ingegneria avanzata per resistere a terremoti, venti fortissimi e altre sfide ambientali. La tecnologia utilizzata nella costruzione di questi grattacieli è stata un passo avanti nella progettazione e nell’edilizia.