Il diabete, conviverci serenamente non è un problema (tutto ciò che devi sapere!)

Tutti abbiamo almeno sentito nominare il diabete. E probabilmente conosciamo qualcuno che patisce il diabete. Spesso sentiamo parlare di zuccheri nel sangue e di come evitare di contrarre questo disturbo, tramite una vita sana e un’alimentazione equilibrata. Anche se è una patologia che può provocare problemi seri alla salute, si può convivere tranquillamente con questa malattia moderna. Basta gestire in maniera adeguata la condizione, tenere un atteggiamento positivo e contare sul supporto di un team medico competente.

Il diabete, una malattia cronica

Il diabete è una malattia cronica che si manifesta con un aumento dei livelli di zucchero (glucosio) nel sangue, chiamato iperglicemia. Questo può dipendere da una carenza o da una resistenza all’azione dell’insulina, un ormone prodotto dal pancreas che regola il metabolismo del glucosio.

Il diabete è una malattia molto diffusa. In Italia si stima che ci siano circa 3 milioni e mezzo di persone diabetiche. Questa patologia può causare diverse complicanze a lungo termine, come danni ai vasi sanguigni, al cuore, ai reni, agli occhi e ai nervi. Per prevenire o ritardare queste complicanze è fondamentale mantenere la glicemia nei valori normali e monitorare periodicamente i parametri clinici e i fattori di rischio.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO¡

I sintomi del diabete

I sintomi del diabete possono essere: sete eccessiva, aumento della frequenza e della quantità delle urine, stanchezza, perdita di peso, prurito, infezioni ricorrenti, ferite che non guariscono, visione offuscata. Tuttavia, il diabete può essere anche asintomatico per molto tempo, soprattutto nel caso del diabete di tipo 2. Per questo motivo è importante effettuare dei controlli periodici della glicemia, soprattutto se si hanno dei fattori predisponenti come l’età avanzata, il sovrappeso, la familiarità, lo stile di vita sedentario.

I tre tipi di diabete

Esistono tre tipi di diabete, dei quali soltanto uno dei disturbi è provvisorio. Gli altri due sono cronici:

Il diabete di tipo 1

Nel diabete di tipo 1, le cellule del pancreas che producono l’insulina sono distrutte dal sistema immunitario. Le persone con questo tipo di diabete devono assumere l’insulina iniettandosi la sostanza regolarmente per tutta la vita.

Il diabete di tipo 2

Nel diabete di tipo 2, l’insulina prodotta dal pancreas non è sufficiente o non è efficace a far entrare il glucosio nelle cellule. Le persone con questo tipo di diabete possono controllare la glicemia con una dieta adeguata, con l’attività fisica e con dei farmaci somministrati via orale o iniettandoli nell’organismo.

Il diabete gestazionale

La forma di diabete chiamata diabete gestazionale, si manifesta solo durante la gravidanza, ma può comportare dei rischi per la madre e per il bambino se non è trattata in maniera adeguata

Come convivere serenamente con il diabete?

Di seguito indichiamo alcuni suggerimenti per gestire il diabete con serenità.

Comprendere la propria condizione

Imparate tutto ciò che potete sul diabete, compresa la sua gestione, la dieta, l’esercizio fisico e le terapie disponibili. Comprendere bene la vostra condizione vi aiuterà a prendere decisioni informate e a gestire meglio la malattia.

Praticare attività fisica regolarmente

Mantenete uno stile di vita attivo con un programma di esercizio fisico regolare. L’attività fisica aiuta a mantenere il peso corporeo, a migliorare la sensibilità all’insulina e a mantenere i livelli di zucchero nel sangue stabili. Scegliete lo sport che più vi piace e non lo mollate.

Seguire un’alimentazione equilibrata

Adottate una dieta equilibrata e sana, ricca di frutta, verdura, proteine magre e carboidrati complessi. Evitate il consumo eccessivo di cibi ad alto contenuto di zuccheri semplici e grassi saturi, come il burrro e altri grassi animali.

Controllare i livelli di glicemia e confrontarsi con il proprio medico

Tenete sotto controllo regolarmente i vostri livelli di zucchero nel sangue. Il monitoraggio regolare vi aiuterà a comprendere come il cibo, l’attività fisica e i farmaci interessino i vostri livelli di glicemia. Inoltre, pianificate visite regolari con il vostro medico diabetologo per una gestione accurata della patologia e per ricevere consulenza sulle vostre abitudini alimentari e stile di vita.

Gestire lo stress e mantenere un atteggiamento positivo

Trovate modi efficaci per gestire lo stress nella vostra vita. Di fatto, può influenzare i livelli di zucchero nel sangue, quindi trovate tecniche rilassanti, come la meditazione, lo yoga o l’attività fisica per evitare di aggravare il vostro problema.

Affrontare il diabete può essere una sfida, ma se mantenete una mentalità positiva e vi concentrate sui risultati positivi che potete ottenere, sarà molto più facile gestire il disturbo. Vedrete come riuscirete a conviverci senza grandi problemi.

Condividi con i tuoi amici…

2 commenti su “Il diabete, conviverci serenamente non è un problema (tutto ciò che devi sapere!)”

Lascia un commento

Change privacy settings