Il kiwano, assaporalo e fati trasportare in Sudafrica con le nostre ricette

Avete mai assaggiato il kiwano? E’ un frutto raro ed esotico davvero particolare, ideale per le diete ipocaloriche. Ma che sapore ha? Il sapore del melone kiwano è delicato e leggermente dolce. Abbastanza simile al suo parente stretto, il cetriolo. Quando è molto maturo, si potrebbe rilevare anche un pizzico di gusto di banana, anche se come forma assomiglia di più al melone. Scopriamo questo frutto esotico dalle tante proprietà benefiche!

kiwano
kiwano

Il kiwano, un frutto africano ipocalorico

Il kiwano è un frutto esotico originario dell’Africa, noto anche come “melone cornuto” o “melone africano”. La sua buccia è di colore arancione brillante e ricoperta di spine acuminate, mentre la polpa gelatinosa contiene numerosi semi. Il kiwano è molto ricco di acqua ed estremamente povero di calorie, il che lo rende un perfetto spuntino adatto anche a regimi nutrizionali ipocalorici e finalizzati al dimagrimento.

Le proprietà benefiche del frutto e del suo estratto

Inoltre, il kiwano è molto ricco di alcuni minerali e in particolare di ferro e magnesio. Il ferro contenuto nel kiwano corrisponde a più dell’11% del fabbisogno giornaliero dell’uomo o della donna non fertile e al 6% del fabbisogno giornaliero di una donna in età fertile

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO¡

Si tratta inoltre di un frutto molto benefico per la salute: di fatto al frutto e al suo estratto vengono riconosciute proprietà antimicrobiche, antivirali, antiossidanti e ottimi effetti sulla salute metabolica .

Gli estratti del kiwano sono stati utilizzati per le proprietà antivirali, antileucemiche e antimicrobiche nei confronti del batterio Salmonella gallinarum. Inoltre, hanno mostrato di prevenire la formazione di ulcere, grazie all’azione benefica sull’apparato gastrointestinale.

Come mangiare il kiwano

Come tutti i frutti, potete mangiarlo crudo per uno spuntino o fine pasto. Se vi domandate come si sbuccia, non è necessario. Basterà tagliare il frutto e metà e raccogliere la polpa con un cucchiaio. Potete anche aggiungere la polpa a delle ricche insalate o utilizzarlo per creare delle salse che accompagnino delle preparazioni di carne. O, ancora, potete provare ad usarlo per preparare estratti dal sapore tropicale. Vediamo alcune ricette a base di kiwano

Il kiwano, o melone cornuto, è un frutto esotico originario dell’Africa, ma coltivato anche in altri continenti. Ha una buccia arancione con spine e una polpa verde gelatinosa con semi commestibili. Il suo sapore è simile a una combinazione di banana, frutto della passione e lime. Il kiwano può essere mangiato fresco o usato in diverse ricette dolci e salate. Ecco alcuni esempi di ricette con il kiwano:

Macedonia di kiwano

Tagliate a metà un kiwano e scavate la polpa con un cucchiaio. Mescolatela con altri frutti a piacere, meglio se tropicali, come banane, mango e melone. Servite nei gusci vuoti del kiwano. Colorata e rinfrescante, sorprenderà i vostri ospiti!

Succo di kiwano

Spremete la polpa di un kiwano in una centrifuga o in un colino. Filtrate il succo e bevetelo da solo o aggiungetelo ad altre bevande. Ha un gusto rinfrescante e molte vitamine, oltre ad essere disintossicante.

Insalata di indivia belga e kiwano

Tagliate a metà tre kiwani e scavate la polpa. Mescolatela con 125 g di yogurt greco bianco e condite con il succo di un limone. Tagliate a strisce 100 g di indivia belga e disponetela su un piatto. Cospargete la salsa di kiwano sopra l’insalata e macinate un mix di pepe rosa, nero e verde.

Cocktail di mare al kiwano

Tagliate a metà due kiwani e scavate la polpa. Mettete da parte i gusci vuoti. In una ciotola, mescolate 300 g di cocktail di mare surgelato scongelato, 2 cucchiai di maionese, il succo di mezzo limone, sale e pepe. In un barattolo, shakerate 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 2 cucchiai di aceto balsamico, sale e pepe. Disponete all’interno dei gusci di kiwano della rucola o insalata riccia e poi il cocktail di mare. Condite con l’emulsione preparata.

kiwano salads 2 848x450 1
kiwano con frutti di mare

Salsa di kiwano

Eliminate i semi dalla polpa e dal succo di un kiwano. Mescolate polpa e succo con uno spicchio d’aglio tritato, una cipolla verde tritata, una manciata di coriandolo tritato e un pizzico di cumino. Aggiungete poco olio extravergine d’oliva e mescolate bene. Usate questa salsa per guarnire la carne, le verdure grigliate o intingerci i nachos.

Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Change privacy settings