Avete mai avuto problemi d’intestino? Soffrite di stitichezza o altri problemi intestinali? Si tratta di disturbi frequenti perché intestino e stomaco sono tra gli organi più interessati da patologie fisiche e psichiche. I problemi possono colpire qualsiasi tratto dell’intestino e si manifestano con sintomi come gonfiore, stitichezza, diarrea, crampi, vomito e sangue nelle feci; le cause possono essere diverse, tra cui lo stress, le infezioni, le allergie, le intolleranze, le malattie infiammatorie croniche e i diverticoli. Oggi parleremo dei problemi di stitichezza e dei lassativi naturali per risolverli
I lassativi naturali per risolvere i problemi di stitichezza
I lassativi naturali sono sostanze che aiutano a stimolare l’intestino e a favorire l’evacuazione, senza causare irritazione o effetti collaterali. Possono essere di diversi tipi, in funzione del meccanismo d’azione che svolgono. Alcuni esempi di lassativi naturali sono:
- L’acqua, che è il primo e più semplice. Bere almeno due litri di acqua al giorno aiuta a idratare le feci e a facilitarne il passaggio. Può essere arricchita con limone, miele o bicarbonato per aumentarne l’effetto benefico
- Le fibre, che sono sostanze vegetali che non vengono digerite dall’organismo, ma che aumentano il volume e la consistenza delle feci, stimolando la peristalsi intestinale. Si trovano in frutta, verdura, cereali integrali, legumi, semi e frutta secca. Tra i cibi più ricchi di fibre ci sono le mele, le prugne, i kiwi, le carote, gli spinaci, l’avena, i fagioli e le mandorle;
- Il tamarindo, che è un frutto tropicale che contiene sostanze mucillaginose, capaci di trattenere acqua e di ammorbidire le feci.Questo frutto ha anche un effetto antinfiammatorio e antibatterico sul tratto intestinale. Si può consumare sotto forma di composta o sciroppo, da assumere al mattino a digiuno o prima di andare a letto
- L’aloe vera, che è una pianta dalle molteplici proprietà benefiche per la salute: contiene antrachinoni, sostanze che agiscono come lassativi stimolanti, aumentando la secrezione di acqua e sali nell’intestino. Si può assumere sotto forma di succo o gel, da diluire in acqua o in altre bevande. Non dovreste superare la dose di 50 ml al giorno né usarla per periodi prolungati;
- I semi di chia, che sono i semi di una pianta originaria del Messico e del Guatemala. Sono semi molto ricchi di fibre solubili e insolubili, che assorbono acqua e formano un gel viscoso nell’intestino, favorendo la regolarità. Hanno anche un alto contenuto di omega-3, calcio, magnesio e antiossidanti. Si possono consumare crudi o ammollati in acqua o in altre bevande, aggiungendoli a insalate, zuppe, yogurt o frullati
Sedentarietà e fumo, amici della stitichezza
L’attività sportiva, un toccasana per l’intestino
L’esercizio fisico aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e il tono muscolare dell’intestino, favorendo la regolarità. Gli esperti consigliano di praticare almeno 30 minuti di attività fisica moderata al giorno, come camminare, andare in bicicletta o nuotare.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO¡
Stress e fumo rallentano il funzionamento dell’intestino
Evitare lo stress e il fumo farà bene alla salute e funzionalità dell’intestino, poiché essi possono causare spasmi, infiammazioni e rallentamento del transito intestinale. Dovreste adottare tecniche di rilassamento come il respiro profondo, lo yoga o la meditazione per ridurre lo stress e, se riuscite, smettete di fumare o riducete almeno il consumo di sigarette per migliorare la funzionalità dell’intestino.