I cinque colori dell’alimentazione
I cinque colori dell’alimentazione sono il blu-viola, il verde, il giallo / arancione, il bianco e il rosso. Mangiare a colori è un modo per rendere la propria alimentazione più varia, sana e divertente. Ogni colore corrisponde a una serie di sostanze nutritive che hanno effetti benefici sul nostro organismo.

Il colore arancione, le sue proprietà
Oggi vi parlerò del colore arancione, che è associato a frutta e verdura ricche di carotenoidi, vitamina C, potassio e fibre. Questi alimenti sono ottimi per la salute della pelle, degli occhi, del sistema immunitario e del cuore. Possono aiutare a prevenire o contrastare alcune malattie, come il raffreddore, l’influenza, le infezioni, le infiammazioni, il cancro e le malattie cardiovascolari. Inoltre, possono favorire la salute dei capelli e delle ossa. Il colore arancione può anche influire positivamente sull’umore, stimolando la gioia, l’ottimismo e la creatività.
Alcuni alimenti di colore arancione
Alcuni esempi di cibi arancioni sono:
Le carote sono una fonte di betacarotene, un pigmento vegetale che si trasforma in vitamina A nel nostro corpo. La vitamina A è essenziale per la vista, la crescita, la riproduzione e la difesa dalle infezioni. Inoltre, hanno anche proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e depurative.
La zucca è un ortaggio tipico dell’autunno: ha un sapore dolce e una consistenza morbida. Questo amato prodotto tipico del Veneto contiene betacarotene, vitamina C, potassio, magnesio e fibre. Ha effetti benefici sulla pelle, sul fegato, sul sistema nervoso e sul transito intestinale.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Le arance sono gli agrumi più diffusi e consumati al mondo. Sono note per il loro alto contenuto di vitamina C, che aiuta a prevenire il raffreddore, a rinforzare le difese immunitarie e a favorire l’assorbimento del ferro. Le arance hanno anche altri nutrienti importanti, come il potassio, il calcio, il folato e le fibre.
Gli alimenti arancioni si possono consumare in tanti modi
Vi abbiamo proposto alcuni alimenti di colore arancione che potete inserire nella vostra dieta. Ce ne sono molti altri, come le albicocche, i mandarini, i cachi, le pesche e le patate dolci. Potete consumarli freschi o cucinarli in vari modi: in insalata, in zuppa, in torta, in succo o in marmellata. L’importante è mangiarli con regolarità e in quantità moderate, perché alcuni di essi contengono molti zuccheri.
Come consumare e abbinare i cibi arancioni ad altri alimenti
Per beneficiare delle proprietà degli alimenti arancioni, dovreste consumarli preferibilmente crudi o poco cotti, per non alterare i loro principi nutritivi. Potete usarli per preparare succhi o frullati; in questo caso, le loro vitamine saranno assimilate subito; oppure, potete inserirli in insalate miste, zuppe o minestre. Potete anche abbinarli ad altri alimenti di diversi colori, per creare piatti variati e bilanciati.
Una ricetta di colore arancione: vellutata di zucca e carote con crostini di pane
Vogliamo farvi un esempio di una ricetta semplicissima ed efficace a base di alimenti arancioni: una vellutata di zucca e carote con crostini di pane.
Ingredienti
Vi serviranno (per 4 persone) 500 g di zucca, 300 g di carote, 1 cipolla, 1 litro di brodo vegetale, 4 fette di pane integrale, olio extravergine di oliva q.b., un pizzico di sale, una spolverata di pepe, qualche ciuffetto di prezzemolo.
Preparazione:
Lavate e tagliate a cubetti la zucca e le carote; sbucciate e tritate la cipolla; in una pentola fate soffriggere la cipolla con un filo d’olio per qualche minuto; aggiungete la zucca e le carote e fatele rosolare per qualche minuto; versate il brodo vegetale e portate a ebollizione; abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 20 minuti o fino a quando la zucca e le carote saranno tenere; frullate il tutto con un mixer ad immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea; aggiustate di sale e pepe a piacere.
Prima di servire la vellutata, tostate le fette di pane in forno o in padella e servite la vellutata calda con i crostini di pane; infine, spolverate con del prezzemolo tritato.
Il potere del colore arancione dal punto di vista simbolico
Dal punto di vista simbolico, il colore arancione ha diversi significati in funzione della cultura o della religione di appartenenza. Può rappresentare il fuoco, il sole, l’autunno, la fertilità, la spiritualità o la rinascita. Inoltre, può anche essere usato per esprimere idee politiche, sociali o artistiche. Alcuni esempi sono il movimento arancione in Ucraina, il buddismo tibetano , il movimento hippie o l’impressionismo.