Montesarchio: scopri uno dei borghi più belli d’Italia. Ci sei mai stata?

Montesarchio rientra sempre nella lista dei 10 borghi più belli d’Italia. Non sorprende, questa perla della Campania sembra restare immobile davanti allo scorrere del tempo. Scopriamo cosa visitare e quali sono le attrazioni vicine.

Cosa vedere a Montesarchio

Montesarchio è un piccolo borgo in provincia di Benevento. Qui è possibile passare un piacevole weekend in uno degli hotel che offrono stanze a prezzi bassi (in media 50-60 euro a notte) e mangiare negli speciali agriturismi con vino locale (un bicchiere di Falanghina costa intorno ai 2 euro) e con menù tradizionali del luogo. Cosa ammirare nel borgo? In un giorno è possibile:

  • visitare il Castello di Montesarchio: la principale attrazione di Montesarchio. Situato su una collina e con vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante. Anche se gran parte del castello è in rovina, è ancora possibile ammirare le sue caratteristiche architettoniche. Costo del biglietto? Solo 2 euro quello intero e 1 euro il ridotto.
  • ammirare la Chiesa di Santa Maria Maggiore: un esempio di architettura religiosa barocca. All’interno ci sono affreschi, dipinti e opere d’arte che riflettono il periodo storico in cui è stata costruita.
  • visitare il Santuario dell’Annunziata: un altro importante luogo di culto nella zona.
  • passeggiare nel centro storico: contraddistinto da un’atmosfera tradizionale del luogo. Troverai piccoli negozi, caffè e ristoranti che offrono piatti tipici della cucina campana.

Ecco alcune foto scattate durante la nostra ultima visita a Montesarchio:

299596079 10224401278292426 6187338542443252326 n 1
Veduta panoramica
299822321 10224401188210174 8562742060278970589 n 1
Interno del Castello di Montesarchio

Un salto a Benevento

Se restate un paio di giorni, è consigliabile visitare Benevento, una delle 5 province della Campania. Qui sono molteplici le attrazioni da vedere, tra cui:

  • Arco di Traiano: un grande arco romano simbolo di Benevento ed è uno dei meglio conservati in Italia. Fu costruito in onore dell’imperatore Traiano e presenta dettagli scultorei raffinati che rappresentano le conquiste dell’impero romano. Vicino ci sono dei baretti in cui fare aperitivo con vista sull’arco.
  • Museo del Sannio: questo museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici che raccontano la storia della regione. Puoi ammirare oggetti romani, opere d’arte medievali e altro ancora. Enorme e il biglietto costa solo 6 euro intero e 4 euro il ridotto.
  • Teatro Romano: situato nei pressi dell’Arco di Traiano, il Teatro Romano è un importante sito archeologico ben conservato.
  • Chiostro di Santa Sofia: fa parte dell’omonimo complesso monumentale e si trova alle spalle della chiesa.
  • Centro storico, una passeggiata in cui fermarvi ad ammirare le varie chiese erette lungo il percorso, con vari negozi e bar in cui fermarvi per riposare.
img 8963
Arco di Traiano
img 8954 1
anfiteatro romano
img 9017
Chiostro di Santa Sofia
img 9003
Museo del Sannio
299826111 10224401243171548 972703290014038330 n
centro storico
Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Change privacy settings