Il titolo del nostro post di oggi è un po’ ingannevole, lo ammetto. E’ un gioco di parole per presentarvi un frutto esotico ricco di proprietà benefiche che si può adoperare in cucina per preparare piatti gustosissimi, sia dolci che salati. Se non amate la frutta, potete fare un tentativo con il mango; sicuramente, cambierete idea in poco tempo.
Il mango, quel frutto tropicale succoso e polivalente
Il mango è un frutto tropicale originario dell’Asia, molto apprezzato per il suo sapore dolce e succoso. Ha una polpa gialla-arancione, ricca di vitamina C, potassio e fibre. Questo frutto piuttosto innovativo si può mangiare fresco, tagliato a fette o a cubetti, oppure si può usare per preparare succhi, marmellate, gelati, dolci e salse. E’ anche un ingrediente tipico della cucina indiana, dove si usa per fare il chutney, una salsa agrodolce che accompagna i piatti di riso e carne.

Le proprietà benefiche del mango
Questo magico frutto ha anche delle proprietà benefiche per la salute: aiuta a prevenire l’anemia, a rafforzare il sistema immunitario, a proteggere la pelle e gli occhi dai raggi UV e a migliorare la digestione. Alcune delle sue proprietà sono:
- Ha un’azione antitumorale, grazie alla presenza di sostanze antiossidanti come il lupeol, il beta-carotene e la vitamina C, che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi;
- Combatte la stitichezza, grazie al suo contenuto di fibre, che favoriscono il transito intestinale e la regolarità;
- Rinforza il sistema immunitario, grazie alla vitamina C, che stimola la produzione di globuli bianchi e anticorpi;
- Migliora la salute della pelle e degli occhi, grazie alla vitamina A, che ha un’azione protettiva e riparatrice dei tessuti epiteliali;
- Regola la pressione arteriosa, grazie al potassio, che bilancia gli effetti del sodio e favorisce la diuresi;
- Previene l’anemia, grazie al ferro, che è essenziale per la formazione dell’emoglobina;
- Ha proprietà anti-infiammatorie e antiallergiche, grazie alla mangiferina, un composto fenolico che inibisce la produzione di istamina e leucotrieni.
Ricette con il mango
Di seguito vi proponiamo alcune ricette semplicissime che ci hanno incuriosito, in maniera che possiate gustare e utilizzare con successo questo frutto che nasconde tanti segreti, tutti da scoprire!
Salsa al mango piccante
Una salsa agrodolce che bene si accompagna a del pesce crudo o perché no, a del buon prosciutto spagnolo.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Ceviche di gamberi con mango
La ceviche di gamberi con mango è molto saporita. Si prepara tagliando il pesce ed unendolo in una terrina insieme al mango, succo di lime e peperoncini tritati.

Filetti di ombrina con salsa al mango e liquirizia
I filetti di ombrina con salsa al mango e liquirizia è molto facile da eseguire. Si tratta di un secondo piatto di pesce. L’originalità della ricetta risiede nell’accostamento dei sapori e nell’impiattamento elegante e raffinato.

Insalata di gamberi e mango
L’insalata di gamberi e mango è un piatto unico che abbina il pesce alla frutta esotica e alle verdure. Fresca e leggera, è perfetta per una cena tra amici estiva. Una ricetta facile che potete preparare in anticipo e gustare anche in ufficio, al mare o a un picnic.

Ghiaccioli mango e lime
I ghiaccioli mango e lime hanno i super-poteri per combattere il caldo cocente dell’estate. Grazie alla loro texture cremosa, data dalla polpa di mango e dal latte di mandorla, quando li farete, sperimenterete una consistenza e un gusto del tutto speciali, arricchiti dalle note fresche e pungenti del lime.
