Cosa dite? Vi piace la birra? Soprattutto in estate? La bevete ghiacciata quando siete accaldati? La ordinate al bar per un aperitivo rilassante con gli amici? Avete mai pensato di abbinare la birra a diversi tipi di cibo, sfruttando la sua varietà di gusti e le sue caratteristiche organolettiche? Se ci pensate, la birra non è solo una bevanda da consumare con la pizza o con gli stuzzichini, ma può accompagnare anche piatti più elaborati e raffinati, creando armonie o contrasti molto particolari.
Come si possono creare abbinamenti azzeccati tra birra e cibo?
Ci sono alcuni accorgimenti da rispettare se volete creare abbinamenti sorprendenti e, soprattutto, azzeccati.
Decisivo il grado alcolico e il colore della birra
Alcune regole generali, ad esempio, vi imporranno di scegliere una birra con un grado alcolico adeguato al piatto: più il cibo è ricco e saporito, più la birra deve essere forte e corposa. Inoltre, se osservate il colore della birra, noterete che le birre chiare tendono ad essere più leggere e fresche, adatte a piatti delicati o estivi, mentre le birre scure sono più intense e tostate, ideali per piatti robusti o invernali.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO¡
Sapore e profumo determinano contrasti o abbinamenti “romantici”
Non trascurate il sapore amaro della birra: l’amaro è dato dal luppolo, quell’ ingrediente che conferisce alla birra aroma e conservazione. L’amaro può bilanciare il dolce o il grasso del cibo, oppure contrastare il piccante o il salato, creando contrasti molto riusciti. Altrettanto si può dire dell’odore: la birra può avere profumi diversi, in funzione degli ingredienti usati (malto, luppolo, lievito, spezie, frutta, ecc.). Gli aromi possono armonizzarsi con quelli del cibo, creando una continuità di gusto, oppure differenziarsi, creando una varietà di sensazioni.
Accostamenti riusciti tra birre e diverse pietanze: provateli!
La Bock con il risotto alle erbe
Potete abbinare una Bock (birra tedesca forte e scura) a un risotto alle erbe, creando un contrasto tra il dolce del malto e l’amaro del luppolo. Ma la potete anche servire con vellutate di verdure e altri piatti saporiti e piccanti. Come il pollo al curry, la selvaggina e il pesce affumicato.
La birra di frumento (Weiss) con il pesce al forno
La birra di frumento abbinata al pesce al forno valorizzerà la freschezza e la leggerezza di entrambi gli elementi.
La Stout con un dessert al cioccolato
Se volete abbinare una birra ad un dolce, provate con la Stout (nera e cremosa, di origine irlandese): abbinatela ad un dessert al cioccolato, rigorosamente amaro. L’affinità tra i sapori tostati e amari sorprenderà i vostri commensali.
Birra IPA e formaggio blu
L’amaro e la complessità delle birre IPA si sposano bene con la cremosità e il sapore robusto dei formaggi blu come il gorgonzola o il roquefort.
Birra di grano e sushi
La freschezza e la leggerezza delle birre di grano si accompagnano bene con i sapori delicati del sushi. Provate a abbinare un sushi al salmone con una birra di grano belga.
Birra affumicata e barbecue
Se fate la carne affumicata o grigliata, provate ad abbinarla con una birra affumicata come una rauchbier tedesca. L’aroma affumicato della birra si fonderà bene con i sapori intensi e affumicati della carne.
Birra ambrata e dolce al caramello
Un dolce al caramello morbido o un caramello salato si sposano bene con i sapori caramellati e tostati di una birra ambrata o di una ale. L’equilibrio tra dolcezza e amarezza può essere molto piacevole.
Pizza margherita e birra pilsner
Non potete sbagliare: la pizza margherita e la birra pilsner sono amici per la pelle: la freschezza e la leggerezza di una birra pilsner si abbinano bene alla semplicità e alla delicatezza dei sapori di una pizza margherita classica