Oktoberfest, dove andare per festeggiare al meglio?

Vi piace la birra? Vi piacciono le feste e la confusione? Che siate amanti della birra o no, o che prediligiate il silenzio, l’Oktoberfest rappresenta un tuffo nella tradizione pluri-secolare bavarese. E’ uno spettacolo da vivere da vicino per la sua tipica ambientazione, per i suoi usi e costumi con radici profonde, per le sue usanze, e per il suo clima di festa che le donano un fascino rimasto immutato nel tempo. Lo sapevate che questa festa tradizionale tedesca è stata inventata da un italiano?

L’Oktoberfest, un’appuntamento ricorrente

L’Oktoberfest è una festa popolare che si tiene ogni anno a Monaco di Baviera, in Germania, tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. È la più grande fiera del mondo, con circa 6-7 milioni di visitatori ogni anno, che vengono a gustare la birra, il cibo e le attrazioni tipiche della cultura bavarese. Nel 2023, la fiera si tiene dal  16 Settembre al 3 Ottobre.

Le origini dell’Oktoberfest, inventata da un italiano

L’Oktoberfest è nata il 12 ottobre di 1810, in occasione delle nozze tra il principe ereditario bavarese Ludovico di Baviera e la principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen di Sassonia. Da allora, la festa si è ripetuta ogni anno, con poche interruzioni dovute alle guerre o alle epidemie.

L’inventore dell’Oktoberfest è stato un italiano. Non si chiamava né Ludwig né Franz, bensì Andrea Michele Dall’Armi, un banchiere trentino che negli anni Ottanta del Settecento si trasferì a Monaco di Baviera.

I birrifici storici e la sede dell’Oktoberfest

L’Oktoberfest si svolge in un’area chiamata Theresienwiese (il prato di Teresa), che si sviluppa in 420.000 mq di prato confinante con la statua della Baviera ad ovest e con la Esperantoplatz ad est. Nel prato vengono montati i tendoni della birra, le bancarelle, le giostre e i palchi per la musica. Ogni tendone della birra ha una sua caratteristica e una sua clientela, e può ospitare migliaia di persone.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

La birra servita è forte e extra large

La birra servita all’Oktoberfest è una speciale märzen, più scura e forte di quella normale, prodotta da sei birrifici storici di Monaco: Paulaner, Spaten, Hofbräu, Hacker-Pschorr, Augustiner e Löwenbräu. All’Oktoberfest viene servita esclusivamente birra al litro, secondo la legge della purezza della birra tedesca (Reinheitsgebot). Questa antica normativa stabilisce che per la produzione di birra siano ammessi solo i quattro ingredienti base necessari: orzo, acqua, lievito e luppolo.

oktoberfest munich
oktoberfest munich

La festa e le attrazioni previste

La festa inizia con la cerimonia dello stappo della prima botte, pronunciata dal sindaco di Monaco con la frase “O’zapft is!” (È stappata!). Segue poi una tradizionale processione con i carri dei birrifici, le bande musicali e i costumi tipici. Tra le attrazioni dell’Oktoberfest ci sono anche la ruota panoramica, il taboga, la ruota del diavolo, lo Schichtl (un teatro dove si finge di decapitare le persone), il Pitts todeswand (una parete verticale dove i motociclisti sfidano la gravità) e l’Olympia Looping (è uno tra i più grandi ottovolanti mobili del mondo, dotato di cinque looping).

olympia looping
olympia looping
Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Change privacy settings