Quali sono i 4 borghi più alti d’Italia?

Conoscete i borghi più alti d’Italia? Sono paesi molto piccoli, specialmente abitati d’inverno e di estate, quando il turismo da sci o da montagna si attrezza per passare lunghe giornate al sole alla stregua della bellezza e della natura. Si tratta di luoghi posti ad altezze invidiabili e che racchiudono paesaggi mozzafiato, circondati da alcune delle montagne più alte e più vecchie di Europa. Sono location perfette in cui organizzare un viaggio autunnale.

I borghi più alti d’Italia

I borghi più alti d’Italia sono delle località montane che offrono panorami mozzafiato, natura incontaminata, storia e cultura. Tra i tanti borghi che si trovano sul territorio italiano, ce ne sono quattro che si distinguono per la loro altitudine e per le loro caratteristiche. Eccoli:

Sestriere, la casa comunale più alta d’Italia

Sestriere è il borgo più alto d’Italia, situato in Piemonte a 2035 metri sul livello del mare. È una famosa stazione sciistica, sede di importanti competizioni sportive come le Olimpiadi invernali del 2006. È anche un luogo ricco di storia, essendo stato un punto di passaggio tra Italia e Francia fin dall’epoca romana. Tra le attrazioni da visitare ci sono il Forte di Fenestrelle, la più grande fortificazione alpina d’Europa, e il Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO¡

Una curiosità su questo borgo? La sua casa comunale è l’unica in Italia a superare quota 2000

sestriere
sestriere

Chamois, il paese dei divorzi

Chamois è il secondo borgo più alto d’Italia, situato in Valle d’Aosta a 1818 metri sul livello del mare. È l’unico comune italiano non raggiungibile in auto, ma solo con una funivia o a piedi. È conosciuto come il borgo dei camosci, per la presenza di questi animali selvatici nel suo territorio. Tra le attrazioni da visitare ci sono la chiesa in legno dedicata a San Pantaleone, il santuario di San Domenico Savio a 2500 metri di quota e il primo altiporto d’Italia

Una curiosità su questo borgo? Un paesino così piccolo da contare appena 99 abitanti, di cui ci sono 10 divorziati su 36 coniugati, un vero record!

chamois
chamois

Livigno, un borgo senza tasse molto in alto

Livigno: oltre alla peculiarità d’essere zona franca, e spingere all’acquisto dei beni non tassati, ha davvero molto da offrire al visitatore. Il terzo borgo più alto d’Italia, si trova in Lombardia a 1816 metri sul livello del mare. È una rinomata località turistica, famosa per le sue piste da sci, i suoi negozi duty-free e la sua vita notturna. È anche un luogo di tradizione e cultura, con un dialetto proprio e una gastronomia tipica. Tra le attrazioni da visitare ci sono il Parco Nazionale dello Stelvio, il lago di Livigno e il museo della Latteria.

Una curiosità è che la frazione più alta d’Italia è Trepalle, parte integrante del comune di Livigno. Qui si arriva a 2069 m s.l.m., che rende questo nucleo urbano il secondo più alto d’Europa.

livigno
livigno

Claviere, sul confine con la Francia

Claviere (1760 m s.l.m.) è la porta d’ingresso al Colle del Monginevro. In questo comune l’Italia saluta la Francia; un tempo era importante perché vi si trovava la dogana. Tra le curiosità che permettono di fare una sosta nel borgo piemontese, c’è anche il ponte tibetano più lungo al mondo. Si trova presso le Gorge di San Gervasio, di quasi 500 metri (408 + 70 di passerella), ed è alto almeno 25 metri dal fondovalle. Una passeggiata e un colpo d’occhio davvero emozionante.

claviere
claviere
Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Change privacy settings