Uva bianca o nera? Varietà e proprietà, quale prefrite?

Vi piace l’uva? Avete le vostre preferenze? Prediligete quella bianca o quella nera? Oramai la stagione è arrivata al punto giusto; l’uva è matura in alcune zone al punto tale da predisporre la raccolta, facendosi aiutare dalla famiglia e dai lavoratori stagionali. E’ un periodo magico; non è ancora autunno, ma le giornate si sono accorciate, lasciando il giusto spazio alle attività ricreative, che devono fare i conti con il ripristino degli impegni di scuola e lavoro.

Nei campi, i raccoglitori festeggiano l’inizio della stagione vinicola e si preparano a condividere un giaciglio in azienda agricola per fare incetta d’uva che porterà poi ad un’ottima produzione di vino. Lavoro, fatica, amicizie, canzoni… la raccolta dell’uva è un grande evento, e, in quanto tale, va festeggiato.

Vediamo intanto quali sono le differenze tra i vari vitigni e, soprattutto, tra l’uva bianca e quella nera nel nostro territorio.

L’uva, un frutto gustoso e salutare

L’uva è un frutto delizioso e salutare, che si può trovare in diverse varietà e colori. Tra le più comuni ci sono l’uva bianca e l’uva nera, che hanno alcune differenze sia dal punto di vista nutrizionale che organolettico.

L’uva bianca, più dolce e zuccherina dell’uva nera

L’uva bianca è generalmente più dolce e zuccherina dell’uva nera, e per questo motivo è più apprezzata da consumare fresca o per fare succhi e marmellate. Le varietà più diffuse di uva bianca sono l’ Italia e la Regina, che hanno un sapore di moscato, un acino grosso e una buccia sottile. L’uva bianca contiene vitamine del gruppo B, acido folico, magnesio, potassio e fibre, ma anche molti zuccheri semplici, che la rendono piuttosto calorica: 100 g di uva bianca apportano circa 86 kcal.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

uva bianca
uva bianca

L’uva nera, più acidula, adatta al vino e all’aceto

L’uva nera ha invece un sapore più acidulo e meno dolce dell’uva bianca, ed è più usata per fare il vino o l’aceto. Le varietà più note di uva nera sono il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Pinot Nero, che danno origine a vini rossi famosi in tutto il mondo. L’uva nera ha le stesse proprietà nutrizionali dell’uva bianca, ma ha il vantaggio di essere meno calorica: 100 g di uva nera forniscono solo 53 kcal. 

uva nera
uva nera

Inoltre, l’uva nera è più ricca di antiossidanti, come i polifenoli e il resveratrolo, che le conferiscono il caratteristico colore scuro e che hanno effetti benefici sul sistema cardiovascolare, sul cervello e sull’invecchiamento cellulare.

Le differenze sostanziali tra uva bianca e uva nera

Come abbiamo visto, l’uva bianca e l’uva nera sono entrambe frutti gustosi e nutrienti, ma hanno alcune differenze che possono influenzare le varie scelte.

L’uva bianca è più adatta a chi ama il sapore dolce e a chi vuole fare una merenda energetica, mentre l’uva nera è più indicata per chi cerca un frutto meno calorico e più ricco di sostanze protettive. In ogni caso, è bene non esagerare con le quantità, perché l’uva contiene anche molti zuccheri che possono innalzare la glicemia e favorire la carie. Un consumo moderato di uva, però, può portare molti benefici alla salute e al benessere.

Altre varietà di uva che non è né bianca né nera

Ci sono altre varietà di uva che non siano bianca o nera, ma che hanno sfumature di rosa, viola, blu o addirittura nero-blu. Queste varietà sono spesso usate per fare il vino, ma alcune possono essere consumate anche come uva da tavola. Alcuni esempi sono:

  1. Uva fragola: è una varietà di uva rossa originaria del Nord America, che ha un sapore dolce e aromatico che ricorda quello delle fragole. Ha acini piccoli e rotondi, con una buccia sottile e una polpa succosa. È usata sia per fare il vino (il famoso fragolino) che per mangiarla fresca;
  2. Uva Isabella: è una varietà di uva viola scuro, anch’essa originaria del Nord America, che ha un sapore intenso e fruttato. Ha acini medi e ovali, con una buccia spessa e una polpa soda. È usata per fare il vino, il succo, la marmellata e l’aceto;
  3. Uva Concord: è una varietà di uva blu scuro, tipica degli Stati Uniti, che ha un sapore dolce e acidulo. Ha acini grandi e rotondi, con una buccia spessa e una polpa gelatinosa. È usata per fare il vino, il succo, la gelatina e il sorbetto;
  4. Uva Nero d’Avola: è una varietà di uva nero-blu, originaria della Sicilia, che ha un sapore corposo e speziato. Ha acini piccoli e tondi, con una buccia spessa e una polpa morbida. È usata per fare il vino rosso, uno dei più famosi d’Italia
Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Change privacy settings