Vi piace fare shopping? Da soli? In compagnia? Fate mai pazzie per qualcosa che vi piace alla follia? A me, se qualcosa piace di più di fare shopping, è fare shopping low-cost. Cioè, andare per negozi e mercatini in cerca del saldo bellissimo e chicchissimo che, credetemi, si trova. E allora, oggi vi voglio portare con me in alcuni mercatini dove potete curiosare e non spendere. Anzi, spendere il giusto. Vi va? Facciamo un giro assieme!
Le capitali dell’alta moda e i mercatini all’aperto
Le capitali europee dell’alta moda come Milano, Parigi e Londra, dove si tengono sfilate di classe e si trovano capi di alta moda e negozi esclusivi, i sono anche dei luoghi per fare shopping a portata di tutte le tasche e di tutti i gusti. Ad esempio,
A Londra: Portobello, Camdem Town e Riverside Book Market
A Londra, non potete perdervi il mercato di Portobello, nel quartiere di Notting Hill, dove troverete oggetti antichi e particolari, vestiti vintage, cibo internazionale e molto altro. Un altro mercato imperdibile è quello di Camden Town, il più grande della capitale, che offre una varietà di prodotti che spaziano dall’antiquariato alla gioielleria, dagli abiti militari ai dischi. Se amate i libri, dovete per forza visitare il Riverside Book Market, lungo la riva sud del Tamigi, dove potrete trovare libri usati, rari e di seconda mano.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO¡
A Parigi – Le Pulci di Saint-Ouen e Aligre
A Parigi, uno dei mercatini più famosi e frequentati è quello delle Pulci di Saint-Ouen, che si estende per 7 ettari e ospita circa 2000 espositori. Qui potrete trovare di tutto: mobili, quadri, gioielli, vestiti, oggetti d’arte e da collezione. Un altro mercato molto interessante è quello di Aligre, che si divide in due parti: una dedicata al cibo, con frutta, verdura, formaggi e salumi; l’altra dedicata agli oggetti usati, come libri, dischi, abbigliamento e accessori.
A Milano, i Navigli e Viale Papiniano
A Milano, uno dei mercatini più storici e affascinanti è quello di Navigli, che si tiene ogni ultima domenica del mese lungo i canali milanesi. Qui potrete ammirare e acquistare oggetti di antiquariato, modernariato, vintage e artigianato. Un altro mercato molto popolare è quello di Viale Papiniano, che si tiene ogni martedì e sabato mattina. Qui troverete soprattutto abbigliamento, scarpe, borse e accessori a prezzi convenienti.
Altre destinazioni meritevoli
Ecco alcune mete europee meno note che non potete assolutamente perdere.
I mercatini di Roma: Porta Portese, Mercato Monti e mercato di Borghetto Flaminio
Partiamo da Roma, dove il mercato più noto è quello della domenica a Porta Portese. Forse alcuni non sanno che la Città Eterna offre altri mercati altrettanto affascinanti che meritano di essere visitati. Uno di questi è il Mercato Monti che si svolge ogni fine settimana al coperto e concentra capi dagli stili più eclettici e pezzi unici realizzati da stilisti emergenti. Per chi è poi appassionato di vintage, il mercato di Borghetto Flaminio offre ogni domenica vestiti e accessori del passato. Mentre, ogni terza domenica del mese, a Villa Glori si possono trovare pezzi di bigiotteria e vestiti originali di classe.
Mercatino delle Pulci a Madrid: El Rastro
Ora ci troviamo in Spagna. Ecco un weekend a Madrid d’obbligo per gli amanti dei mercatini delle pulci! La capitale spagnola infatti offre El Rastro, il mercato più grande e variegato di tutto il Paese, risalente al XV secolo. Ogni domenica mattina si riempie di turisti incuriositi e madrileni che non rinunciano a un giro tra più di mille bancarelle che offrono veramente di tutto. Dai vestiti nuovi e usati, scarpe, accessori d’artigianato e pelletteria a prezzi davvero convenienti.
Shopping a Berlino
Per fare shopping alternativo e di tendenza, Berlino è la città ideale e offre veramente di tutto. Dal quartiere Mitte con i suoi negozi di seconda mano fino a Scheunenviertel, considerato uno dei quartieri ideali per trovare capi alternativi realizzati da giovani designer berlinesi ma anche abiti vintage e di marchi famosi. È consigliabile, in generale, farsi guidare dall’istinto e vagare per la città senza una meta.
Le botteghe di Lisbona
Lisbona è una meta ideale per trovare ancora piccole botteghe autentiche e immutate nell’arredamento in legno e gli azulejos tipici portoghesi (le piastrelle bianche e blu alle pareti). La capitale portoghese sarà la meta ideale per gli amanti degli accessori come guanti in seta e in pelle, i cappelli e le spille. Tutti prodotti di artigianato locale che resistono ancora nel tempo e che incantano i turisti per la loro e manifattura e particolarità.
Le boutique di Lione
Lione è la capitale francese della seta. Come tale, attrae migliaia di turisti e amanti dei tessuti raffinati. Qui si possono non solo trovare antiche boutique che vendono meravigliosi capi, cravatte, sciarpe stole intrecciate con fili di seta e argento, ma si può anche assistere a dimostrazioni dell’uso del telaio.Dato il prezzo della seta, dovreste andare nella stagione dei saldi (inizio gennaio fino a metà febbraio) dove potrete portarvi a casa capi pregiati a prezzi più contenuti.
Andare per mercatini a Napoli, quello di Poggioreale
Ache a Napoli ci sono numerosi mercatini dove fare shopping low cost. Se non volete spendere troppo e amate andare in giro tra una bancarella e l’altra, in questa città c’è l’imbarazzo della scelta. Abbigliamento, accessori, alimenti e usato: nei mercati rionali è possibile trovare e acquistare di tutto, anche perché qui vale la regola del “chi cerca trova“.
Il Mercato di Poggioreale è tra i più famosi in assoluto. Si trova all’incrocio tra via Nuova Poggioreale e via Marino di Caramanico. E’ uno degli appuntamenti imperdibili del weekend partenopeo per fare shopping di qualità senza spendere troppo, tra capi di abbigliamento firmati e montagne di scarpe. Molte le occasioni anche nell’usato che potrete trovare. E’ consigliato arrivare alle prime luci dell’alba se volete essere sicuri di accaparrarvi la merce migliore. Andate dal venerdì al lunedì dalle 06:00 alle 14:00!